La mostra presenta un taglio particolare, in cui la poetica del poliedrico Enrico Baj e i capolavori esposti nelle sale di Palazzo Reale, verranno messi in dialogo con i testi dei grandi scrittori del Novecento che lo hanno conosciuto, tra cui il teorico del surrealismo André Breton, lo scrittore Italo Calvino o il filosofo Umberto Eco. Questa chiave di lettura si collega perfettamente alla grande passione di Baj per la letteratura, tanto che lui stesso, nel corso della sua carriera, si cimentò nella scrittura di testi e nella realizzazione di illustrazioni per libriLa visita guidata alla mostra di Enrico Baj a Milano ci porterà alla scoperta della produzione artistica variegata di un grande protagonista dell'arte del secondo dopoguerra, che ha lasciato un segno nel mondo dell'arte contemporanea. Il valore della sua produzione risiede soprattutto nell'essere veicolo di messaggi fondamentali per l'umanità, come la lotta alla guerra e la ricerca di una libertà personale ed espressiva. La mostra sarà visitabile fino al 09 febbraio 2025. 

Per informazioni: http://www.palazzorealemilano.it/mostre/baj-chez-baj