L'evento si svolgerà nella centralissima Piazza Vittorio Veneto e in alcune sedi museali e palazzi storici come il Museo Nazionale del Cinema, il Circolo dei Lettori, il Cinema Massimo, il Caffé Elena, le Gallerie d’Italia, il Polo artistico e culturale Le Rosine. La nuova edizione vuole valorizzare Torino come grande citta e capitale del cioccolato, offrendo ai visitatori un’esperienza multisensoriale che intreccia gusto e cultura. Si punterà sull’artigianalità e sull’eccellenza, grazie alla qualità delle materie prime e alla maestria dei più grandi cioccolatieri torinesi, piemontesi, italiani e internazionali. Saranno circa 50, tra nomi celebri e realtà di nicchia, i produttori di cioccolato che prenderanno posto nell’emiciclo di Piazza Vittorio Veneto, una delle più amate e iconiche piazze della città, per lasciar entrare nel loro mondo appassionati, turisti e avventori di tutte le età. Tra gli espositori, 13 Maestri del Gusto di Torino e provincia. Gli oltre 70 stand, dal design completamente rinnovato, si snoderanno nei due lati della piazza e culmineranno in uno spazio denominato “La Casa del cioccolato”, palcoscenico per talk, degustazioni e presentazioni. Ci sarà spazio anche per un ricco programma di appuntamenti, degustazioni e iniziative per scoprire i segreti dell'arte cioccolatiera e per immergersi in un dialogo tra creatività dolciaria, arte, cinema e letteratura.
Per informazioni: http://www.cioccola.to.it/