Gli italiani puntano sull’associazionismo e sul welfare ‘fai da te’ per reagire ai danni economici e al disagio sociale provocati dalla crisi.
E’ quanto emerge da un rapporto dell’Ufficio studi
di Confartigianato che fotografa gli effetti della recessione e le risposte dei nostri connazional
Dalla rilevazione affiora un quadro drammatico sul fronte dell’occupazione: 3.076.300 italiani
sono disoccupati, ai quali si aggiungono 1.703.500 inattivi ‘scoraggiati’ (vale a dire che non cercano
lavoro perché ritengono di non riuscire a trovarlo) e 318.600 cassintegrati, per un totale di 5.098.400
persone (pari al 10% della popolazione) che vivono gravi difficoltà nel mercato del lavoro.
La crisi ha peggiorato anche le condizioni di vita degli anziani con più di 65 anni, vale a dire
12.370.822 persone che rappresentano il 20,8% della popolazione, una percentuale destinata a toccare
il 33,1% nel 2050.
Le esigenze di assistenza agli over 65 e, in generale, di cura della famiglia, hanno provocato un
boom del numero di badanti e di collaboratori domestici: secondo Confartigianato, nel 2011 sono
complessivamente 881.702 e negli ultimi cinque anni sono aumentati di 257.456 unità, con una
crescita del 53,7%.
Tra le mille difficoltà della crisi, si scopre un’Italia solidale che si organizza per supplire alle
carenze dei servizi pubblici e rispondere alle esigenze dei cittadini, testimoniando la capacità dei nostri
connazionali di impegnarsi in prima persona al servizio della comunità.
Il rapporto di Confartigianato
rivela infatti che, tra il 2001 e il 2011, il numero delle associazioni no profit è cresciuto del 28%.
Oggi se ne contano 301.191, che occupano 680.811 persone e vengono aiutate nelle loro attività da
ben 4.758.622 volontari, pari all'8% della popolazione.
E tra gli italiani impegnati a resistere alla crisi, gli imprenditori si distinguono per il numero
più alto tra i Paesi europei e per la capacità di creare occupazione: sono 5.574.333 e rappresentano il
9,3% della popolazione.
Tra il 1997 e il 2012 le imprese dell'economia reale - manifatturiero,
costruzioni e servizi non finanziari - hanno creato 1.614.300 nuovi occupati, mentre nello stesso
periodo l'agricoltura ha registrato una riduzione di 431.200 occupati, la Pubblica amministrazione ha
perso 147.500 addetti e il settore della finanza e assicurazioni ha incrementato gli occupati di sole
49.300 unità.
Si conferma così l’assoluta prevalenza dell'economia reale sull'economia finanziaria
nella creazione di posti di lavoro: la crescita dell'occupazione nell'economia reale è 33 volte quella
dell'economia finanziaria.
“Questi numeri – sottolinea Giorgio Merletti, Presidente di Confartigianato - dimostrano la
necessità di fare leva sulla vocazione imprenditoriale degli italiani per uscire dalla crisi e ricostruire
benessere e coesione sociale.
Gli interventi di politica economica devono valorizzare le capacità che
hanno fatto grande il made in Italy nel mondo, la creatività e il ‘saper fare’ tipici dell’artigianato e
delle piccole imprese, la cultura, la tradizione produttiva, l’innovazione profondamente radicate nei
territori del nostro Paese. Impresa, lavoro, famiglia, territorio, associazionismo: sono i valori fondanti
del ‘modello italiano’ da cui bisogna ripartire per lasciarci finalmente alle spalle una crisi che ha
prodotto profondi danni economici e disagio sociale. Al tempo stesso va costruito un sistema di
welfare ‘a misura’ della realtà sociale, economica ed occupazionale e dei nuovi bisogni dei cittadiniimprenditori e delle loro famiglie”
PER ULTERIORE INFORMAZIONE CLICCA
http://www.confartigianato.it/documentiportale/8_WELFARE%20E%20CRISI_CONFARTIGIANATO_COMUNICATO%20STAMPA_18-9-13.PDF