300 pezzi unici firmati da stilisti e designer di fama internazionale ripercorrono la storia del bijou dagli anni Cinquanta al XXI secolo. Un viaggio nel tempo che porta i visitatori alla scoperta delle creazioni realizzate per grandi nomi come Giorgio Armani, Ugo Correani, Gianfranco Ferrè, Franco Moschino, Luciano Soprani, Valentino, Gianni Versace. Dalla ricercata eleganza del bijou anni ‘60, concepiti nel periodo del boom economico e delle grandi speranze di prosperità, alle forme destrutturate dei modelli anni ’70 che rispecchiano le iniziative di protesta, fino all’opulenza e alla voglia di esibirsi tipica degli anni ’80, alla misura degli anni ’90 e allo sperimentalismo dello stile anni 2000. In equilibrio tra serie limitate e produzioni industriali, L’ARTE DEL BIJOU ITALIANO racconta anche la capacità propria della creatività italiana di unire qualità manifatturiera e bellezza formale, innovazione tecnologica e tradizioni artigianali di altissimo profilo: una storia dell’evoluzione dello stile e della moda che vede Milano come baricentro creativo e produttivo. L’ARTE DEL BIJOU ITALIANO vuole anche essere la testimonianza del vivace dialogo che arte e design continuano a intrattenere da decenni e che, grazie alle nuove proposte creative, si arricchisce sempre di nuovi linguaggi. Un racconto entusiasmante, costruito di materia ed emozioni, di costumi che cambiano e confermano il ruolo unico del bijou tra gli accessori che più contribuiscono a testimoniare l’evoluzione del gusto e della moda.